Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • sbocchi professionali
    • Regolamento Didattico e Schede SUA-CdS
    • EDUNEXT
    • Strutture e sede
    • Referenti
    • Contatti
    • AQ-Didattica
    • Materiale informativo
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
    • COMITATO PER LA DIDATTICA
  • Iscriversi
    • Pre-Enrollment
    • Iscriversi al 1° anno
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • Bandi e Borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • PROGRAMMI
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario delle lezioni
    • Calendario didattico
    • Esami di Profitto
    • Modulistica
    • Tutorato
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Internship
    • Alumni
    • Seminari/Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
  • IT
  • EN

Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology

Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • sbocchi professionali
    • Regolamento Didattico e Schede SUA-CdS
    • EDUNEXT
    • Strutture e sede
    • Referenti
    • Contatti
    • AQ-Didattica
    • Materiale informativo
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
    • COMITATO PER LA DIDATTICA
  • Iscriversi
    • Pre-Enrollment
    • Iscriversi al 1° anno
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • Bandi e Borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • PROGRAMMI
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario delle lezioni
    • Calendario didattico
    • Esami di Profitto
    • Modulistica
    • Tutorato
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Internship
    • Alumni
    • Seminari/Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
  • Gli studenti e le studentesse della laurea magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (SIPhaB), interamente erogata in lingua inglese, avranno accesso ad una proposta formativa unica in Italia ed in Europa che coniuga le conoscenze bio-chimiche con competenze di management e sviluppo sostenibile. L’offerta formativa multidisciplinare include anche tematiche legate al mondo della Salute ed Industria 4.0.

    Il focus è sul comparto industriale biotecnologico-farmaceutico italiano che è al primo posto in Europa. La laurea SIPhaB formerà professionisti del settore biotecnologico farmaceutico multicompetente che potranno ricoprire ruoli di responsabilità in un comparto industriale cruciale per il nostro Paese.

     

    Dall’anno accademico 2025/2026 il Corso di Laurea Magistrale SIPhaB prevede la partecipazione a distanza! Scopri di più 

     

    Classe: LM-8 Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

  • Sbocchi professionali

    Ricercatori e ricercatrici in ambito pubblico e privato, per svolgere ruoli di ricerca, ricerca e sviluppo, ricerca e gestione nelle produzioni bio-industriali e dei vari processi di trasformazione ad esse connesse; per le esigenze della salute umana ed in generale dello sviluppo sostenibile; per la gestione e progettazione di strutture produttive nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, chimica, ambientale, agro-alimentare, delle energie rinnovabili.

    Approfondimenti
  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    STEM Talent week 2024 - 16 Maggio
    09 | 05 | 2024
    Communication for first year Chemistry and SIPHAB students - HEALTH AND SAFETY IN THE WORKING ENVIRONMENT” COURSE - Prof. Manuela Benvenuti
    12 | 12 | 2023
    Bando StayHub - 15 premi di Laurea per laureate/i magistrali a.a. 2021-2022
    14 | 06 | 2023
  • Novità dal dipartimento
    OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI 13 Maggio 2025
    da 18/04/2025 a 18/05/2025
    Eventi
    Horizon Europe MSCA Doctoral Network - New call for applications is now open - Deadline 15th May
    16/04/2025
    News
    Open Day DBCF 25 febbraio 2025
    da 20/02/2025 a 13/03/2025
    Eventi
    Evento di restituzione dei risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti a.a. 2023-2024 - 4 Dicembre 2024
    04/12/2024
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia

Complesso didattico San Miniato, via Aldo Moro, 2
53100 Siena - Italia
tel. 0577 234262
fax 0577 234254
email: pec.dbcf@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook