Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Strutture e sede
    • Referenti
    • Contatti
    • AQ-Didattica
    • Materiale informativo
  • Iscriversi
    • Pre-Enrollment
    • Iscriversi al 1° anno
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • Bandi e Borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario delle lezioni
    • Calendario didattico
    • Esami di Profitto
    • Modulistica
    • Tutorato
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Internship
    • Alumni
  • IT
  • EN

Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology

Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Strutture e sede
    • Referenti
    • Contatti
    • AQ-Didattica
    • Materiale informativo
  • Iscriversi
    • Pre-Enrollment
    • Iscriversi al 1° anno
    • Orientamento
    • Tasse
    • Trasferirsi
    • Bandi e Borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orario delle lezioni
    • Calendario didattico
    • Esami di Profitto
    • Modulistica
    • Tutorato
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Internship
    • Alumni
  • Gli studenti della laurea magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (SIPhaB), interamente erogata in lingua inglese, avranno accesso ad una proposta formativa unica in Italia ed in Europa che coniuga le conoscenze bio-chimiche con competenze di management e sviluppo sostenibile. L’offerta formativa multidisciplinare include anche tematiche legate al mondo della Salute ed Industria 4.0.

    Il focus è sul comparto industriale biotecnologico-farmaceutico italiano che è al primo posto in Europa. La nuova laurea SIPhaB formerà nuovi professionisti del settore biotecnologico farmaceutico multicompetente che potranno ricoprire ruoli di responsabilità in un comparto industriale cruciale per il nostro Paese.

    Per le restrizioni di mobilità e di distanza sociale a causa della pandemia Covid-19, SIPhaB adotterà una didattica web-based, on-line teaching ed e-learning.

     

    Classe: LM-8 Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Programma Stayhub - avviso per l’attribuzione di n. 45 sussidi economici per iscritti/e al I e II anno di LM a.a. 2022-2023
    08 | 11 | 2022
    Lezione in teledidattica a San Miniato - International Management - I anno SIPhaB - Prof. Lorenzo ZANNI
    26 | 10 | 2022
    MESSAGE FROM PROF. LOISELLE - ADVANCED ANALYTICAL CHEMISTRY - 1ST YEAR - MASTER IN CHEMISTRY AND SIPHAB
    24 | 10 | 2022
  • Sbocchi professionali

    Ricercatori in ambito pubblico e privato, per svolgere ruoli di ricerca, ricerca e sviluppo, ricerca e gestione nelle produzioni bio-industriali e dei vari processi di trasformazione ad esse connesse; per le esigenze della salute umana ed in generale dello sviluppo sostenibile; per la gestione e progettazione di strutture produttive nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica, chimica, ambientale, agro-alimentare, delle energie rinnovabili.

    Approfondimenti
  • Avvisi dal dipartimento
    Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Prof.ssa Manuela BENVENUTI
    10/01/2023
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    “Pharma Social: l’aspetto che non vedi" - A.I.S.FA Italia - 25 Novembre 2022 - ore 16:00
    16/11/2022
    Eventi
    Career Week - 10-13 ottobre 2022
    da 10/10/2022 a 13/10/2022
    Eventi
    Welcome Day Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia 3 e 17 Ottobre 2022
    da 03/10/2022 a 17/10/2022
    Eventi
    Nature Energy: Primo parco solare basato su fotovoltaico di terza generazione
    21/07/2022
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia

Complesso didattico San Miniato, via Aldo Moro, 2
53100 Siena - Italia
tel. 0577 234262
fax 0577 234254
email: pec.dbcf@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook